Palermo Antiquaria
Federico II
Ventaglio
Catania-Antiqua
 
Caravaggio en Français in English En Español

federico ii

Museo Federico II di Palermo

Cortona  Antiquaria

TWITTER

Articolo Caravaggio

 www.federicoiiedintornimuseum.it

Movimento 5 Stelle

 Il-Grillo-di-Palermo

 Federico II Museo

 Sotto il Castello

Mondo X

 Museo Medievale Federico II

 Museo Federico II

 La Luna di Traverso



Presso la Fondazione Santarelli a Roma, un busto in marmo federiciano viene da sempre ritenuto una 'probabile' raffigurazione di Federico II. Adesso, grazie al raffronto con la Testa di Federico II della Collezione Torta, scopriamo che si tratta certamente, in ambedue i casi, del vero volto di Federico II Hohenstaufen. La somiglianza è innagabile, ed il busto laureato 'Santarelli', scoperto durante scavi a Genova presso la zona portuale nel 1942, manifesta lo stesso profilo fiero ed elegante della testa coronata. La testa Santarelli' potrebbe essere stata manufatta durante la visita di Federico a Genova avvenuta nel 1210 a soli sedici anni. Di contro, la testa incoronata del Museo Federico II e il Medioevo di Palermo, è stata eseguita con tale maestria e modernità da mettere in dubbio in un primo momento, che possa trattarsi realmente di una scultura antica. La scultura è giunta a noi in condizioni eccezionali, come di un oggetto preservato con rispetto dall'incuria del tempo...Una qualità tale da far pensare di getto che possa trattarsi di un lavoro classico, eseguito in periodo 'neoclassico', ma non è così. Le tracce di una cultura tardo medievale ci sono tutte: una discrepanza tra la plastica rotondità quasi rinascimentale di un viso scolpito con tecnica eccelsa, si contrappone ad una strana durezza, quasi rigidità della nuca, sul verso. Un 'errore' che il miglior falsario non saprebbe esprimere, ma che manifesta anche la grande capacità di caratterizzazione del Maestro scultore, vissuto quasi al confine tra l'ultimo medioevo e gli albori del Rinascimento...La tunica, a 'pergamena' arrotolata e leggermente schiacciata, nuovamente tradisce l'epoca di questa scultura, ovvero una scultura medievale probabilmente databile verso la metà del XIII secolo ... La tunica si lascia scivolare sul capo di un monarca quasi imberbe, e ci mostra il sovrano giovane, con una peluria acerba che ne sottolinea il volto, reincoronandolo anche nel viso, come fosse un delicato tralcio d'alloro, acuendone ulteriormente i nobili tratti del volto giovanile, fiero e deciso, dolce ma non ingenuo. Un monarca che esprime una probabile età di venticinque anni, dal profilo simile, molto simile all'effige espressa nelle monete auree 'Augustali' di Federico II. Una testa marmorea che ritrae un sovrano in modo aulico, dal portamento e dal sangue augusteo: Federico II Hohenstaufen,lo Stupor Mundi.La provenienza, Collezione estera, farebbe ipotizzare un fortunoso trasferimento dell'oggetto in tempi antichi, estrapolando questa testa da una complessa e più impegnativa opera. Forse un busto in porfido, su cui questa scultura faceva una figura ancor più prestigiosa. La testa di una scultura riposta all'interno di un sito di grande impatto visivo, o parte di un gruppo scultoreo di grandi dimensioni, dove Federico era dominatore, assiso su uno splendido cavallo arabo. Un gruppo di cui non abbiamo nè tracce ne alcun documento. Per altro le analogie caratteriali che si riscontrano con alcuni volti e panneggi visibili a Siena, presenti presso il Pulpito della Cattedrale, fanno sognare una paternità eccelsa. Il modo come viene in questa testa interpretato 'il mento', tondeggiante e con una piccola fossetta centrale, e come sono resi i capelli, a ciuffetti piccoli e mossi, e la bocca a cuore, delicata e leggermente carnosa, la fronte spaziosa e molto delineata, con le arcate frontali prestanti, materiali, quasi leonine, ed un naso dritto e volitivo fanno riflettere. Tracce che sembrano suggerire la mano del più grande protagonista del medioevo federiciano: Nicola Pisano. La datazione proposta per questa scultura, prospetta un’epoca probabilmente oscillante tra il 1240 ed il 50, ovvero durante la tarda maturità di Federico cinquantenne. La iniziale incoerenza della raffigurazione giovanile del sovrano espressa in una epoca in cui crediamo che Federico fosse già in età matura, si dirime considerando che secondo un antico manoscritto, risulta che il sovrano ultra quarantenne, era talmente invecchiato, che se fosse stato venduto al mercato degli schiavi, sarebbe stato valutato pochi ’Dirham’, ovvero quanto qualche cammello. Quasi senza capelli, sdentato, alquanto appesantito, di certo non sarebbe stato un modello ideale, se fosse stato scolpito e ritratto nella reale fisionomia. Riteniamo che l'Artista scultore ritrasse il volto di Federico con la fisionomia di venticinque, trenta anni prima della reale età del monarca.Ho cercato supporto e conforto in queste mie, direi, intuizioni, ma purtroppo mi è sembrato come se nel nostro paese vigesse uno stato di torpore scientifico-mentale, ovvero come se nessuno avesse alcuna intenzione di esprimersi, e mostrare così il fianco a decine di studiosi, pronti a scatenare un incondizionato linciaggio senza remore. L'Arte è diventata un campo di battaglia, dove chi parla per primo, si assume le responsabilità di subire le più disparate critiche trasversali anche ingiustificabili, e questo solo per difendere ognuno le posizioni di prestigio acquisite o acquisibili, e non cedere un passo per nessun motivo. Credo che siamo giunti ad un punto di non ritorno, dove a parlare, spesso, sono personaggi dal grandissimo impatto mediatico, ma di flebile e quasi inesistente sensibilità artistica. Una gratificante notizia ci giunge dal Giappone. Il Professor Naoki Dan, studioso ed esperto di Arte medievale, già autore di testi sulle opere di Tino di Camaino, visionando le foto della 'testa di Federico II' ci ha entusiasticamente garantito la eccezionale inportanza della scultura, in ambito delle raffigurazioni medievali di sovrani coronati, promettendo di raggiungerci in Sicilia a settembre, per visionare l'eccezionale reperto di presenza, ed offrendosi di studiare questo 'appetitoso' inedito reperto.La cortesia, disponibilità,spessore culturale, attenzione e garbo del Professore Naoki Dan, mi hanno fatto tristemente riflettere, confrontando l'approccio con la cultura nipponica, rispetto ad una aggressione verbale subita a Foggia da uno 'studioso' pugliese (laureato in Lettere e Filosofia), che piuttosto che 'guardare' la scultura (per Lui incomprensibile) si è lanciato in invettive intolleranti, schizofrenico oscurantiste. L'Italia non sarebbe la patria dell'arte e della cultura antica? Così antica da divenire fossile. Federico II immobile, sfida i secoli e sta a guardare silenzioso in attesa....

   
 
  «« Torna
Home ~ Chi siamo ~ Pittura siciliana ~ Caravaggio ~ Dipinti del 500 ~ Dipinti del 600 ~ Dipinti del 700 ~ Dipinti del 800 ~ Dipinti del 900 ~ Sculture ~ Argenti ~ Maioliche ~ Porcellane ~ Coralli ~ Avori ~ Gioielli ~ Vetri ~ Disegni ~ Mobili ~ Icone ~ Collezioni ~ Arazzi ~ Bronzi ~ Orologi ~ Rarità ~ Musei ~ Foto curiose ~ Eventi ~ Rassegna stampa ~ Siti amici ~ Blog news